Libera Professione

La professione infermieristica si caratterizza come professione intellettuale ai sensi degli artt. 2229 e ss. del Codice Civile (C.C.) e il campo proprio di attività dell’infermiere, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della Legge 42/99, è determinato dal Profilo professionale, dal Codice Deontologico e dagli Ordinamenti didattici della formazione di base e post base. Gli infermieri che decidono di esercitare l’attività in regime autonomo, in qualità di professionisti prestatori d’opera intellettuale, devono fare riferimento alle regole fondamentali di buon comportamento e devono avere contezza della responsabilità assunta nei confronti del cliente, dei colleghi e dell’intera categoria. Essere libero professionista significa operare in regime di autonomia organizzativa e libertà di scelta metodologica e scientifica, nel rispetto delle regole della concorrenza e delle norme del Codice Deontologico. L’esercizio della professione infermieristica si espleta attraverso attività tipicamente intellettuali e l’esercizio libero professionale rappresenta un valore aggiunto, sia per la categoria infermieristica, sia per la società.

L’infermiere, oltre a esercitare la propria professione alle dipendenze di una pubblica amministrazione o presso un ente privato, può esercitare anche come un libero professionista. La libera professione prende sempre più piede affermando con modalità di esercizio differenti, che esprimono le caratteristiche e la cultura dei vari territori di appartenenza. L’esercizio libero professionale infermieristico sta crescendo non solo quantitativamente, come evidenziano i numeri degli iscritti all’ente di Previdenza e Assistenza ENPAPI (circa 40 mila professionisti), ma anche nelle diverse espressioni di aggregazione interprofessionale, di strutturazione di nuovi servizi, di voglia di rispondere ai bisogni dei cittadini.

Il nostro paese ha sempre più bisogno di queste figure in quanto con l’aumento della vita media, aumentano le persone anziane che hanno bisogno di sostegno per rispondere ai loro bisogni di salute e assistenza e quindi con grazie ai liberi professionisti si potenzia l’assistenza sul territorio e si riesce a sopperire alle carenze di posti letto negli ospedali, di conseguenza si riducono le degenze abbattendo i costi del nostro SSN.

 

 

Affacciarsi alla libera professione

 

I passi da compiere per esercitare in Libera Professione

 

  • Iscrizione all’Albo Professionale: come ogni professionista che voglia esercitare la professione occorre prima di tutto essere regolarmente iscritti all’Albo Professionale dell’Ordine degli infermieri;
  • apertura Partita Iva: il professionista infermiere che sceglie di intraprendere la libera professione deve “aprire” la Partita IVA. L’apertura della Partita IVA è una condizione necessaria per poter esercitare la libera professione.
  • comunicazione all’Ordine: deve essere presentata la comunicazione di inizio attività libero professionale;
  • rispetto delle norme che regolano la pubblicità sanitaria: l’interessato può richiedere, tramite la modulistica dedicata, l’autorizzazione alla pubblicità sanitaria(utilizzo logo, biglietto da visita, carta intestata ecc);
  • Iscrizione all’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI): l’infermiere libero professionista deve inviare all’ENPAPI la domanda di iscrizione utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito www.enpapi.it La domanda deve essere trasmessa insieme ad un documento d’identità entro 60 giorni dalla data di inizio dell’attività di libero professionista;
  • dichiarazione dei redditi;
  • individuazione regime contabile e adempimenti contabili;
  • stipula Assicurazione Responsabilità Civile: individuale e a carico del professionista;
  • aggiornamento professionale (ECM): obbligatorio per tutti gli operatori sanitari, sia dipendenti che liberi professionisti;
  • Posta Certificata (PEC).

 

https://www.nurse24.it/libera-professione/diventare-liberi-professionisti/come-diventare-infermiere-libero-professionista.html

 

Modalità di esercizio di libera professione

L’infermiere Libero Professionista può organizzarsi ed esercitare in:

  • attività in forma individuale;
  • studio associato;
  • attività professionale associata;
  • cooperativa sociale.

L’infermiere che per la prima volta svolge l’attività professionale può avvalersi di un regime fiscale agevolato denominato “Regime fiscale agevolato per le nuove attività”.

Qualunque attività che abbia attinenza con la professione infermieristica, che non sia da lavoro dipendente, deve vedere il versamento dei contributi all’ENPAPI.

Alcuni soggetti possono ottenere la riduzione del 50% del contributo soggettivo minimo, se:

  • svolgono, oltre alla libera professione, anche attività di lavoro dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time) con orario di lavoro inferiore o pari alla metà del tempo pieno (riduzione per contestuale lavoro dipendente);
  • rimasti inattivi per almeno sei mesi continuativi nel corso dell’anno solare (riduzione per inattività professionale);
  • gli iscritti che non abbiano compiuto il trentesimo anno di età all’atto della prima iscrizione all’Ente (riduzione per età);
  • gli iscritti, titolari di partita IVA, per i primi 4 anni di iscrizione all’Ente.

Le riduzioni non sono tra di loro cumulabili e si applicano solo al contributo soggettivo minimo. È comunque dovuto il contributo soggettivo calcolato in percentuale sul reddito professionale prodotto.

Infine, il contributo è dovuto indipendentemente dall’effettivo pagamento eseguito dal debitore. Tali versamenti sono obbligatori e il professionista incorre in severe sanzioni nel caso evada i contributi previdenziali.

Il libero professionista, al di là della quota obbligatoria, è libero di versare quote superiori per poter accrescere il proprio “patrimonio contributivo” e godere in futuro di buone, se non ottime, prestazioni pensionistiche. Infine si ricorda che i contributi soggettivi sono fiscalmente deducibili ai fini Irpef, mentre il contributivo integrativo non è deducibile.

https://www.nurse24.it/libera-professione/diventare-liberi-professionisti/come-diventare-infermiere-libero-professionista.html

OPI Nuoro

Contattaci ai seguenti riferimenti:

Comunicazioni recenti

Seguici su

Codice Deontologico

Scarica il codice deontologico aggiornato direttamente dal sito nazionale FNOPI

Sito nazionale FNOPI

Iscriviti alla newsletter di OPI Nuoro

Inserisci la tua e-mail e clicca sul pulsante iscriviti per ricevere tutte le notizie direttamente nella tua casella di posta.