Si ricorda che il D.L. 185/2008 art.16 convertito nella L. 28 gennaio 2009 ha introdotto l’obbligo per tutti i professionisti iscritti in Albi Professionali di dotarsi di una Casella di Posta Elettronica Certificata-PEC- e di comunicarlo al proprio Ordine di appartenenza.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68) ed è obbligatoria per la comunicazione tra professionisti ed Enti.
L'OPI di NUORO offre gratuitamente ai suoi iscritti una casella PEC.
Pertanto si raccomanda a tutti gli iscritti che non avessero ancora attivato la casella PEC di procedere nel farlo.
E' sufficiente inviare il Modulo Richiesta PEC a con copia del documento di identità, oppure consegnare modulo e fotocopia documento direttamente in segreteria negli orari di apertura.
Procedura di attivazione PEC, Username e password per l'attivazione verranno consegnate a compilazione del modulo di richiesta PEC avvenuta.

Modulistica OPI Nuoro
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ai sensi dell'art. 13 Regolamento (UE) 2016/679)
Polizza Responsabilità Civile dedicata agli Infermieri
Marsh S.p.A. - Sede Legale: Viale Bodio, 33 - 20158 Milano - Cap. Soc. Euro 520.000,00 i.v. - Reg. Imp. MI - N. Iscriz. e C.F.: 01699520159
Partita IVA: 01699520159 - R.E.A. MI - N. 793418 - Iscritta al R.U.I. - Sez. B / Broker - N. Iscriz. B000055861 (iscrizione consultabile sul sito IVASS). Società soggetta al controllo di IVASS e al potere di direzione e coordinamento di Marsh International Holdings Inc., ai sensi art. 2497 c.c.

In questa sezione è possibile verificare l’iscrizione all’albo di un professionista FNOPI
I dati pubblicati, ai sensi dell’art.3 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, sono gestiti ed aggiornati dai titolari degli stessi, ovvero i singoli Ordini provinciali che hanno competenza legislativa circa la tenuta, l’aggiornamento degli Albi, e le iscrizioni/cancellazioni. (DLCPS 233/46 e DPR 221/50). A loro è quindi demandata la competenza a rilasciare apposite certificazioni.
Cos'è OPI
Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI) sono enti di diritto pubblico non economico, istituiti e regolamentati dalla Legge 3/2018.
La norma affida agli Ordini due finalità:
Esterna: fa riferimento alla tutela del cittadino-utente che ha il diritto, come sancito dalla Costituzione italiana (art. 32:” La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”), di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante, senza pendenze rilevanti con la giustizia.
Interna: fa riferimento Professione infermieristica; è rivolta agli infermieri iscritti all’Albo, che l’ordine è tenuto a tutelare nella loro professionalità, esercitando il potere disciplinare, contrastando l’abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice Deontologico, favorendo la crescita culturale degli iscritti, garantendo l’informazione, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
SOGOS Roberto
Vice Presidente
PERSICO Maria Antonietta
Segretario
PILIA Assunta
Tesoriere
CONSIGLIERI
REVISORI DEI CONTI
BRUNDU Tiziana
CATTE Grazia
DELOGU Giulio
DEMELAS Igor
LAU Gianfranco
MAZZETTE Agnese
MURROCCU Sebastiano
PINTORI Fabio
RUBANU Antonietta
TUVONI Francesco
Presidente
SOTGIA Pietro Paolo
Effettivi
PINTORE Antonello Mauro
ZUNNUI Sandro
FLORIS Federica Nicoletta
Consulenti e Collaboratori

